
"Fino al 1990 a Wittenberge vivevano 40.000 persone; oggi, dopo che nei primi Anni Novanta sono state chiuse le poche attività industriali esistenti, a cominciare dalla fabbrica delle macchine per cucire appartenuta un tempo alla Singer, sono appena 19.000. E chi resta, specie tra i più giovani, va via alla prima occasione buona. In tal modo, con la scomparsa della Germania socialista, è venuto meno anche il senso del «noi» di socialista memoria. È questo il risultato centrale dello studio. Oggi Wittenberge è divisa tra «vincitori» della riunificazione e «perdenti». E i due gruppi finiscono per separarsi anche fisicamente: i «vincitori» se ne vanno a vivere nei quartieri periferici; i «perdenti», quelli che ormai non hanno più un lavoro, restano nel centro città. Un centro città che cade a pezzi: ci sono strade in cui si incontrano solo palazzi crollati e un imprenditore affitta interi quartieri abbandonati all’industria cinematografica, che li usa come sfondo per film ambientati nel dopoguerra (14 le pellicole girate a Wittenberge dal 1990). I cittadini hanno sviluppato comunque delle proprie strategie per resistere alla dura quotidianità e alla scomparsa dell’eterna attesa di un miglioramento suscitata dalla riunificazione" ...

Grazie! E una buona domenica dalla finalmente assolata Bucarest!
RispondiElimina