
Tratto dal racconto Una ragazza di nome Francesca di Enrico La Stella, il film racconta la storia di Antonio. 39enne ingegnere milanese in viaggio da Roma a Pisa sulla sua spider, Antonio passa un giorno e una notte assieme a una compagnia di ragazzi e viene sedotto dalla procace quindicenne Francesca per la quale accetterà ogni sorta di umiliazioni, fino a rendersi ridicolo…
Salce mette in scena uno scontro di generazioni con un quasi 40enne che per la prima volta si rende conto di essere vecchio e di non riuscire a farsi rispettare da parte dei giovani euforicamente amorali. Sceneggiatura di Salce, Castellano e Pipolo, piena di battute maliziose. Esordio della bellissima Catherine Spaak. Ne dice Morandini: "Bellissima prova di Tognazzi che a quarant'anni sale sull'autobus della commedia di costume (e di strada) insieme a Sordi, Gassman, Manfredi. Ebbe noie con la censura. Battuta famosa: “Mai mettere la donna sul piano sentimentale... sempre sul piano orizzontale”. "
Musiche di Ennio Morricone.
L’ingresso a cavò è gratuito e riservato ai soci di Alpe Adria Cinema; se non siete ancora soci dell’associazione potete diventarlo direttamente a cavò prima delle proiezioni; dato il numero limitato di posti disponibili è consigliato confermare la propria presenza alla email news@alpeadriacinema.it indicando nome e cognome e la data cui siete interessati.
Cavò_videorifugio espositivo di alpe adria cinema – via san rocco 1 – trieste
Infoline: 040 3476076

Nessun commento:
Posta un commento